Vicent Ferrer. Projecció europea d'un sant valencià - AAVV 10 стр.


Barcino.

Ysern i Lagarda, Josep Antoni (2015): Como una red. Sermones de Vicent Ferrer, València, Universitat de València.

Ysern i Lagarda, Josep Antoni (2019): «Armes, armadures i batalles al·legòriques en els sermons de Vicent Ferrer «, Anuario de Estudios Medievales, pp. 287-312.

1 Para un análisis de las escatologías dominicana y franciscana primitivas, cf. Fuster Perelló 2004: 85-97.

2 Así lo señala por ejemplo en los dedicados a Santo Domingo de Guzmán, cf. Esponera Cerdán 2007c: 165-178.

3 Cf. Quaresma 1927:129-134, cf. Ysern i Lagarda 2019. «Francesc Eiximenis, coetáneo de Ferrer, comienza el segundo libro de su magna obra Lo crestià recordando que Militia est vita homnis super terram (Job I), es decir: ¿No es milicia la vida del hombre sobre la tierra?. Cierto es que él, en realidad, aprovecha esa cita para describir la vida en términos de conflicto y combate contra el mal, lo que le permite acercarse al concepto de caballería y describir el sentido y las funciones de esta, así como las obligaciones del buen caballero», cf. Ysern i Lagarda 2015: 252-253.

4 CC 2002: 209, sermón 49. A continuación, por lo menos el 1 de mayo de 1412 en la albaceteña Chinchilla de Monte Aragón, se presenta a sí mismo como aquel que anuncia que el Anticristo vendrá en poco, en poquísimo tiempo. La imagen del predicador como atalaya en San Gregorio Magno en su Homilía sobre el libro del profeta Ezequiel (cf. Lib. 1, 11, 4-6), pero él remarca más el aspecto del buen ejemplo que el predicador debe dar con su conducta, porque está puesto para que todos lo vean.

5 OO 1693 I: 367. En uno del viernes de la cuarta semana de Cuaresma de 1413 afirma: «lo preycar ha nom sembrar quant es a la obra: Semen est verbum Dei [Lc 8,11], e es-se seguar quant es fan lexar peccats», Quaresma 1927: 164.

6 En otro también predicado un Tercer Domingo de Cuaresma, describe el comportamiento de los trompetas durante la batalla: «La IIIª condició és trompetes provocans, que quan la batalla comence, les trompetes sen munten alt en hun loch, per tal que vegen la batalla: He! Qui vençrà?, e toquen fort. Axí per speriència veu hom que ans que no toquen, los cavallers estan segurs, e quan aquells toquen, llavors comencen a batallar. E aquests són los preÿcadors qui preÿquen la paraula de Déu, car la preÿcació és quasi com una trompa, car axí la preÿcació ha molts canons, axí la preÿcació ha moltes parts», Sermons 1932 V: 205).

7 Ysern i Lagarda comenta que «se plantea un interesante juego de palabras, que sólo en parte consigue mantener. El original dice: Estrényer-se en son estudi. En realidad, el verbo estrényer-se, tiene un sentido muy amplio. Su participio es estret y, además del uso participial, como adjetivo, tiene el sentido de estrecho: de ahí que el orador pueda pasar de referirse a la estrechez de la boquilla de la trompeta a referirse a la idea de apartarse en el estudio, recluirse en la soledad del estudio, y, más abajo, incluso estrényer-se de no parlar amb les gents. En castellano es imposible mantener ese sentido exactamente, pero el término estrechez recuerda la idea de la austeridad del intelectual, de los rigores a los que se somete éste, entre los que se puede contar la soledad», cf. Ysern i Lagarda 2015: 259, nota 648.

8 San Vicente Ferrer 2005: 550-551. Al comienzo del siglo XVII el también dominico valenciano Juan Gavastón en su traducción castellana a este tratado, le hizo unas interesantes glosas y comentarios, cf. Esponera Cerdán 2016.

9 Cf. Sermons 1932 V: 47-48. La versión de 1695 es más cristológica: «Tunc Beatus Vincentius cogitavit imitare maiorem praedicatorem, scilicet Christum, qui coepit facere et docere. Incepit ferventer paedicare, non solum verbo, sed etiam exemplo et opere» (OO 1693 III: 140). Sobre su predicación sobre el mártir, cf. Esponera Cerdán 2007c: 145-164.

10 «Quan Jesuchrist toquarà a la porta, axí como vos he dit, agenollat-vos, e digau, axí com Samuel: Ecce ego [1Sa 3,9], que.u metau en obra allò que Jesuchrist vos dirà» (Sermons 1932 II: 74-75).

11 Sermons 1932 II: 72-73; añadiendo: «e ara yo qui vayg preycan per les viles e ciutats, vos apell per paraula viva».

12 Cf. Aviñón 2019: 1429-1439, sermón nº 112. En otro de este mismo Sermonario habla sólo de tres sentidos: Ystòric o literal; Al·legòric o figural; y Tropològic o moral, aplicándolos a Mt. 9,20 (cf. Aviñón 2019: 1189, sermón nº 90).

13 Daileader 2019: 101-102. Pero me parece un poco excesivo presentarlo como manifestación del «antihumanismo popular», de la «bandera apocalíptica contra el neopaganismo», cf. Sanchis Guarner 1966.

14 Esponera Cerdán 2018b. Ya que estamos en Valencia, viene a mi memoria la tradición que cuenta que en una de sus entradas triunfales a la ciudad, se le acercó el franciscano Francesc Eiximenis y le preguntó: «Padre Vicent, ¿cómo va la vanagloria?». Y que el Maestro Vicente le respondió: «Padre Francisco, va y viene, pero no se detiene por la gracia de Dios», cf. Diago 1599: 183v.

Vicent Ferrer e la predicazione medievale

Vicent Ferrer and medieval preaching

Carlo Delcorno

Università degli Studi di Bologna

ORCID: https://orcid.org/0000-0002-3723-0542

Riassunto: La predicazione di Ferrer rinnova il sermone medievale nei temi e nelle forme retoriche. La bolla di canonizzazione e liconografia diffusa dallOrdine dei Predicatori mette laccento sul contenuto apocalittico del suo messaggio, che peraltro ha come fine linvito alla penitenza e si fonda sulla precisa denuncia dei mali che corrompono la società contemporanea. Lo studio di un campione degli schemi personali copiati nel ms 477 del convento di S. Domenico di Perugia (1407-1412) mette in evidenza lattenzione per le architetture più adatte alluditorio laico: lo svolgimento iuxta seriem evangelii, già noto a Tommaso dAquino e alla sua scuola (da Remigio dei Girolami a Giordano da Pisa a Aldobrandino da Toscanella); le grandi allegorie delineate con minuziosi particolari (la nave della penitenza, la battaglia spirituale). La novità della sua predicazione si dimostra in modo straordinario nei panegirici dei santi, per i quali egli utilizza la ricchissima letteratura liturgica ed agiografica promossa dai Frati Predicatori, in particolare le Vitae Patrum e la Legenda aurea di Iacopo da Varazze. Lanalisi dei sermoni per la festa di s. Giorgio (dallo schema del codice di Perugia alle reportationes latine e volgari fino ai modelli messi a stampa) sono un efficace esempio delle molteplici innovazioni drammatiche di un racconto fissato a grandi linee da Iacopo di Varazze.

Parole chiave: Predicazione, Domenicani, Retorica, Agiografia, Allegoria, Pubblico.

Abstract: Vicent Ferrer deeply renewed the contents and rhetorical structures of the medieval sermon. The bull of canonization as well as the iconography elaborated by the Dominicans underline Ferrers apocalyptical message strictly connected with an exhortation to do penance as an atonement for the sins of a corrupted society. A sample of the schemes preached in the years 1407-1412 and collected in Perugia, Library of S. Domenico; MS 477, highlights Ferrers preference for simple rhetorical structures, particularly useful for a lay audience. Ferrer often chose a multiplicity of items inspired by a pericope (iuxta seriem evangelii), a strategy already adopted by Thomas Aquinas and his disciples (Remigio dei Girolami, Giordano da Pisa, Aldobrandino da Toscanella). Moreover, Ferrer favoured the allegorical developments based on a dominant image (e.g. the ship of penitence, the spiritual battle). His mastery clearly emerges in the panegyrics of the saints, where he exploited a rich liturgical and hagiographical tradition, particularly drawing from the works diffused in the Dominican school, such as the Vitae Patrum and the Golden Legend. The examination of the sermons for the feast of Saint George (the scheme of the Perugia manuscript, the Latin and vernacular reportationes, the printed model sermons) perfectly shows Ferrers original dramatic style in developing a previously established hagiographical narrative. Keywords: Preaching, Dominicans, Rhetoric, Hagiography, Allegory, Audience.

A Vicent Ferrer si deve riconoscere innanzitutto la singolare consapevolezza della funzione storica che lOrdine dei Predicatori, congiuntamente a quello dei Minori, ebbe lungo i quasi due secoli trascorsi dal momento della fondazione; e in quel quadro spicca la convinzione ferma del proprio compito di missionario della penitenza e della conversione nellattesa escatologica. La famosa visione avvenuta nel convento domenicano di Avignone il 3 ottobre 1398, e raccontata da Ferrer nella lettera inviata a Benedetto XIII da Alcaňiz il 27 luglio 1412, mette in scena i due santi fondatori, Domenico e Francesco, in preghiera ai piedi di Cristo, e Cristo stesso che, da loro accompagnato, scende al letto del «religiosus valde infirmus» cioè frate Vicent, tocca la sua mascella quasi accarezzandolo, con un gesto che indica il compito di riprendere e rilanciare la predicazione itinerante dei Mendicanti: «maxillam eius tangens quasi demulcendo, manifeste innuebat eidem religioso infirmo, quod ipse iret per mundum apostolice predicando quemadmodum predicti sancti fecerant» (Ferrer, 2002: 559). È noto che lo stesso Benedetto XIII provvide a diffondere questo testo, ed è significativo che unampia parte sia dipinta alle spalle di uno dei più antichi ritratti di Ferrer, precedenti la canonizzazione, in un affresco della cappella di Santa Maria Assunta di La Stella (Macello, Pinerolo) (Rusconi 2016, 310). La visione di Ferrer è modellata sulla cosiddetta visione delle tre frecce, lepisodio fondante dellOrdine dei Predicatori. Cristo - così si legge ad esempio nella Legenda aurea (cap. CIX De sancto Dominico) - nel punto in cui sta per scagliare tre frecce sul mondo irrimediabilmente corrotto è trattenuto dalla Madre, e concede una proroga, un breve tempo prima della fine del mondo, in cui trova spazio la predicazione di penitenza dei Mendicanti (Iacopo da Varazze, 1998: 724). Nella situazione fallimentare della società, della Chiesa ferita dallo Scisma, degli stessi Ordini Mendicanti, tale prorogatio è rinnovata nella persona di frate Vicent, predicatore apostolico «a latere Christi» (De Garganta, 1980:138), identificato con il primo degli angeli dellApocalisse che, inviato «ante diem iuditii» grida: «Timete Dominum [] quia venit hora iudicii eius» (Apc 14, 6). Questo evento, che dà lavvio alla ventennale itineranza apostolica di Ferrer, è più volte ricordato nella sua predicazione, ben prima della sopra citata lettera di Alcaňiz. Così nel sermone sullAnticristo recitato a Toledo l8 luglio 1411 egli racconta la visione, la «revelación a un religioso que es vivo», sempre riferendola ad una terza persona: «E yo lo conosco e yo he fablado con él e me lo dixo por muchas vezes» (Catedra, 1994: 571). Ferrer rilanciava in termini nuovi la predicazione escatologica che connota lordine domenicano fin dalle origini, come documentano la bolla di canonizzazione di s. Domenico, la Fons sapientiae (3 luglio 1234), animata da accenti gioachimiti (De Fraja, 1999: 397-398; Rainini, 2002: 307-342; Bériou-Hodel, 2019: 766)¸ e la tradizione dei panegirici in suo onore. Così in uno dei sermoni di Iacopo da Varazze per la festa del santo, egli è identificato con la stella della sera contrapposta a quella del mattino, cioè Giovanni Battista (Iacopo da Varazze, De sanctis: 8ra; cfr. Delcorno, 1986, 59):

Sicut enim Johannes Baptista huius previum prenunpciavit adventum, sic et iste vicinum creditur prevenisse judicium (Luc. XIIII misit servum suum idest, secundum Gregorium, ordinem predicatorum, hora cene, idest in fine seculi). Missus est ergo iste servus in extremo temporum quia, sicut dicitur 1 Cor. X Nos sumus in quos fines seculorum devenerunt[] Missus est ab extremis terre, idest de finibus Yspanie [] Missus est usque ad extremum terre [] Missus pro extremo fine, pro assequendo extremum finem idest ipsum Deum.

Predicare la penitenza nellimminenza della fine e del Giudizio è idea ben radicata nella tradizione domenicana e nellambiente in cui cresce Ferrer (Esponera Cerdan, 1998: 351). La tensione emozionale nellattesa della fine che incombe «cito, et bene cito, ac valde breviter» (Ferrer, 2002: 562) è il motore della sua predicazione (Ysern i Lagarda, 2015: 33) poiché lesortazione alla conversione e alla battaglia contro i vizi acquista una specifica urgenza proprio perché il tempo è ormai brevissimo. È, questo, il messaggio trasmesso dalla iconografia diffusa dallordine dei Predicatori dopo la canonizzazione: il santo alza lindice della destra verso la scena sovrastante del Giudizio ultimo, e con la sinistra regge un libro aperto su Apocalisse 14, 7; ma talvolta su altri testi, come nel celebre polittico dipinto (c. 1472) dai ferraresi Francesco del Cossa e Ercole de Roberti, un tempo nella cappella della famiglia Griffoni in S. Petronio, a Bologna, e ricomposto in occasione di una mostra al Palazzo Fava della stessa città (Natale-Cavalca, 2020: 212).

«Que predicaba san Vicente Ferrer?» era la questione che Josep Maria de Garganta poneva in una memorabile relazione tenuta a Roma nel 1979 presso lAccademia Nazionale dei Lincei, e rispondeva con un rapido e completo elenco dei temi dottrinali e morali della predicazione di Ferrer, che in gran parte coincidono con gli argomenti comuni alla predicazione nuova degli Ordini Mendicanti, e peraltro sottolineava la specifica preoccupazione apostolica per le minoranze religiose, le comunità ebraiche e islamiche («la presencia de moros y judios»),1 così vive e importanti nella società contemporanea (De Garganta, 1980: 147). Lungo questa direttiva altri recenti studiosi, e in particolare alcuni autori di notevoli antologie della predicazione di Ferrer, hanno messo in rilievo la sua tendenza a rinnovare originalmente un sistema dottrinale e pastorale ereditato dalla cultura e dalla spiritualità domenicana, un complesso di argomenti già indicati sommariamente nelle Constitutiones dellOrdine dei Predicatori e nel commento di Umberto di Romans (De Garganta, 1980: 148-149). Orientata dal versetto tematico suggerito dalla liturgia, la predicazione di san Vicente è «un cosmos perfectamente cerrado» che accoglie gli argomenti più diversi con sorprendente libertà (Ysern i Lagarda, 2015: 99). Egli ha per fine la divulgazione delle verità della fede opposta alla deriva delle pratiche magiche e superstiziose, leducazione ai sacramenti (a cominciare dalla confessione) e alla preghiera; su questa base è costruito linsegnamento propriamente morale, che riguarda a tutto campo la società del suo tempo negli aspetti pubblici e privati: dallamministrazione della giustizia al commercio e al lavoro; dal comportamento sessuale al gioco, alla bestemmia. Tuttavia quello che può sembrare un repertorio comune alla predicazione dei Mendicanti è proposto con una straordinaria tensione spirituale, con una partecipazione attenta alle vicende politiche, con unoratoria inimitabile che unisce labilità retorica, le doti di un giullare e luso della lingua parlata. In questo mio contributo vorrei mettere in rilievo, sia pur sommariamente e per campioni, lintreccio di tradizione e innovazione nella architettura del sermone, nelluso degli strumenti di lavoro, e nella drammatizzazione del racconto agiografico.

La predicazione è una delle forme più complesse e, per certi aspetti, più raffinate della retorica medievale, e se ne ha conferma dal corpus dei sermoni volgari e latini di Ferrer. Componente non trascurabile del suo successo è la cura esigente della parola in tutti i suoi aspetti, la sua «conciencia estilistica» (Ysern i Lagarda, 2015: 76). Non di rado egli richiama la necessità di preparare accuratamente il sermone, con latteggiamento del buon artista che si compiace dellefficacia e della bellezza della sua parola, e prova a suo modo «una punta de satisfació literaria» (Fuster, 1975: 141). In un sermone inedito sulla «vera dilectio» - Audistis quia dictum est: Diligite inimicos vestros [Mt 5,43] - alla vanagloria che rovina le iniziative virtuose si contrappone l onesta soddisfazione di chi vede il felice compimento della propria iniziativa; in particolare del predicatore che prova «quoddam gaudium mentis et complacentia cordis»2. In una predica sulla moltiplicazione dei pani - Colligite que superaverunt fragmenta (Io 6, 12) uno dei pani è allegoricamente inteso come la «providencia intellectualis» della quale Cristo dà esempio chiedendo consiglio a Filippo, che pure è il meno acuto tra gli apostoli, «ut in dubiis non verecundemur petere consilium ab illis qui sciunt»; e ciò per ammonire i cattivi predicatori «qui nunquam studuerunt theologiam» e si vergognano di usare i sermonari preparati da altri, «ymo verecundantur studere in sermonibus aliorum vel petere auctoritatum declaraciones».3

Назад Дальше