Analisi scientifica delle Epistole bibliche degli Apostoli. Spiegazione scientifica linea per linea della Bibbia - Andrei Tikhomirov 8 стр.


11 Guai a loro, perché vanno per la via di Caino, si abbandonano alla seduzione di mzda come Balaam, e periscono con perseveranza come Cora. (Riferimenti alla storia dellAntico Testamento. Lautore del messaggio avverte i lettori di stare attenti alle persone che predicano falsi insegnamenti infiltrandosi nei ranghi dei cristiani. Lautore considera coloro che continuano ad aderire agli insegnamenti dei primi cristiani come falsi insegnamenti).

12 questi sono tentati nelle vostre serate damore; banchettando con voi, si appagano senza paura. Queste sono nuvole senzacqua portate dal vento; alberi autunnali, sterili, morti due volte, distrutti; (analogie, confronti).

13 onde del mare feroci, che si spumeggiano con le loro disgrazie; stelle vaganti, alle quali viene servita loscurità delle tenebre per sempre. (Analogie, confronti).

14 anche Enoc, il settimo di Adamo, profetizzò di loro, dicendo: «Ecco, il Signore viene con le tenebre dei suoi santi angeli- (riferimenti alla storia dellAntico Testamento).

15 giudica tutti e castiga tutti gli empi in mezzo a loro in tutte le opere che la loro Empietà ha prodotto e in tutte le parole crudeli che gli empi peccatori hanno pronunciato contro di lui». (La necessità del giudizio «formidabile di Dio»).

16 questi sono mormoratori, che non sono contenti di nulla, che agiscono secondo le loro concupiscenze; la loro bocca pronuncia parole imbronciate; essi esercitano una percezione personale per il loro interesse personale. (Condanna dei mormorii «sbagliati», quelli che sollevano mormorii).

17 Ma voi, diletti, ricordate la predetta dagli apostoli del Signore Nostro Gesù Cristo. (Bisogna ricordare la predizione degli apostoli, da «Nostro Signore Gesù Cristo»).

18 ti hanno detto che ultimamente ci sarebbero stati dei parolieri che agivano secondo le loro empie concupiscenze. (Bisogna combattere i profani malvagi).

19 queste sono persone che si separano (dallunità della fede), che sono spirituali, che non hanno Spirito. (Bisogna combattere i profani malvagi).

20 mA voi, diletti, vi edificate nella vostra santissima fede, pregando con lo Spirito Santo, (le menzioni dello «Spirito Santo» sono un personaggio della Trinità).

21 mantenetevi nellamore di Dio, in attesa della misericordia del Signore Nostro Gesù Cristo, per la vita eterna. (È necessario essere innamorati, cioè essere gentili e obbedienti, Gesù darà misericordia e presumibilmente vivrai per sempre).

22 e siate misericordiosi verso uno, con considerazione, (chi si comporta «correttamente», trattateli con grazia).

23 ma salvate gli altri con timore, strappandovi dal fuoco, ma condannateli con timore, odiando perfino le vesti che sono contaminate dalla carne. (Chi si comporta in modo «sbagliato», quindi"castiga con paura»).

24 Ma colui che può osservarvi dalla caduta e mettervi davanti alla sua gloria Immacolata nella gioia, (allora, dicono, tutto andrà bene).

25 allunico dio saggio, nostro Salvatore per mezzo di Gesù Cristo Nostro Signore, gloria e grandezza, potenza e autorità prima di tutte le età, ora e in tutti i secoli. Amen. (Lode Di Gesù Cristo. AMEN  (da altri-EB. «Sia vero, giusto.» Lepistola risale alla fine del I secolo. Giuda epistola è uno dei libri del Nuovo Testamento; scritto da Giuda, fratello di Giacomo, probabilmente fratello di Gesù Cristo (MC 6: 3). Il messaggio è un capitolo ed è scritto con lobiettivo di rafforzare nella fede i cristiani costretti a resistere a vari falsi insegnamenti).

Epistole Dellapostolo Paolo

8. Lettera ai Romani di San Paolo apostolo

Capitolo 1

1 Paolo, servo di Gesù Cristo, chiamato apostolo, eletto allevangelizzazione di Dio, (Apostoli (schiavi di Gesù Cristo, il cristianesimo è creato in una società schiavista, necessariamente riferimenti a" elezione «e» vocazione»,» evangelizzazione di Dio "  predicazione di una nuova religione), cioè,» messaggeri" erano chiamati nelle comunità primarie dei cristiani nascenti delegati scambiati da singoli centri Cristiani (dal greco. «apostello»  «invio»). Spesso profetizzavano estaticamente, parlando presumibilmente «con la bocca di Dio Stesso» o del suo Messia (Dio Figlio) Cristo, come se lo vedessero nelle loro visioni. Paolo» Super  ventesimo" apostolo  cittadino romano di Tarso (Cilicia, a quel tempo provincia romana, Paolo-paulus (latino: Paulus)))  «piccolo», secondo una versione era piccolo), il nome originale Saulo; per origine  ebreo, apparteneva alla tribù di Beniamino; per educazione e religione-Fariseo. Le sue qualità e il suo talento naturali lo hanno reso il capo della persecuzione degli apostoli e dei loro seguaci. Ha agito in questo campo con straordinaria diligenza. Una volta una luce meravigliosa dal cielo lo colpì; la luce era così forte e luminosa che perse la vista (at 22:11). Da quel momento Saulo divenne una persona completamente diversa. Presto seguì il ritorno della sua vista e il battesimo Dellapostolo Paolo. Da quel momento predica con zelo la stessa fede cristiana che inizialmente perseguitava brutalmente. La spiegazione scientifica della» trasformazione di Saulo in Paolo», quando Lardente persecutore degli apostoli e dei loro seguaci Saulo fu improvvisamente colpito da una luce meravigliosa dal cielo, la luce era così forte e luminosa che perse la vista. Da quel momento Saulo divenne una persona completamente diversa. Presto seguì il ritorno della sua vista e il battesimo Dellapostolo Paolo, predicando con zelo la stessa fede cristiana che in precedenza aveva brutalmente perseguito. La luce brillante potrebbe essere stata unesplosione di fulmini globulari, che sono molto vicini alle luci di santElmo o alle scariche della corona, Saulo si è rivelato un testimone involontario di questo e ha temporaneamente danneggiato la sua vista, come accade quando viene bruciato dai raggi ultravioletti, è noto che i fulmini globulari sono costituiti da plasma di non equilibrio e A Damasco, una certa Anania curò Saulo con limposizione della mano, scientificamente chiamato «effetto placebo». Effetto placebo-credere nella guarigione. È usato da tutti i guaritori, sciamani, sacerdoti. Un gran numero di malattie, incluso il cancro, oltre alle disabilità fisiche incurabili, vengono curate suggestionando se il paziente crede nel potere curativo. Il trattamento avviene mediante imposizione di mani, cospirazioni, trattamento di erbe, alberi, formaggio-Terra, imposizione di organi malati con gli stessi organi di animali sacrificali, e quindi il loro completo incendio (Olocausto). Anche la rigenerazione degli organi è accelerata dalleffetto placebo).

2 che Dio aveva promesso per mezzo dei Suoi profeti, nelle Sacre Scritture, (fasci «divini»).

3 riguardo al suo figlio, che è nato dalla discendenza di Davide secondo la carne (fasci» divini»).

4 e si rivelò dal figlio di Dio in potenza, secondo lo Spirito Santo, attraverso la risurrezione dai morti, riguardo a Gesù Cristo Nostro Signore, (fasci «divini»).

5 per mezzo del quale abbiamo ricevuto la grazia e lapostolato per sottomettere tutte le nazioni nella fede nel suo nome, (grazia-Greco. «carisma», Latino. «grazia», secondo le idee religiose, uno speciale» potere divino», presumibilmente inviato alluomo dallalto per superare la peccaminosità originariamente inerente alluomo e ottenere la salvezza e la vita eterna nellaltro mondo).

6 fra i quali vi trovate anche voi chiamati da Gesù Cristo  (fasci"divini»).

7 a tutti gli amati di Dio che sono a Roma, chiamati santi: grazia a voi e pace da Dio nostro Padre e dal Signore Gesù Cristo. (Fasci «divini»).

8 prima di tutto ringrazio il mio Dio per mezzo di Gesù Cristo per tutti voi, che la vostra fede è proclamata in tutto il mondo. (Fasci «divini»).

9 testimone a me Dio, che servo con il mio Spirito nel vangelo di Suo Figlio, che ricordo incessantemente di voi (fasci «divini», personificazione di Dio).

10 chiedendo sempre nelle mie preghiere che la volontà di Dio mi faccia venire un giorno da voi, (fasci «divini»).

11 poiché desidero ardentemente vedervi, per insegnarvi una sorta di dono spirituale alla vostra affermazione, (fasci» divini»).

12 cioè, per consolarti con te per fede comune, tua e mia. (Fasci «divini»).

13 non voglio, fratelli, lasciarvi alloscuro, che ho deciso di venire da voi molte volte (ma ho incontrato ostacoli fino ad oggi), per avere un frutto in voi, come in altre nazioni. (Fasci «divini»).

14 devo anche ai Greci, ai barbari, ai saggi e agli ignoranti. (I greci sono greci e la parola «barbaro» indica una persona che non apparteneva né agli ebrei né ai Greci).

15 Ora, quanto a me, sono pronto a evangelizzare anche voi che siete a Roma. (La necessità di» portare" la buona novella ai Romani).

16 Poiché non mi vergogno del Vangelo di Cristo, perché è la potenza di Dio per la salvezza di ogni credente, in primo luogo, Giuda, e greco. (La salvezza è, secondo le opinioni religiose, la più alta «beatitudine», che è presumibilmente concessa alluomo da Dio quando luomo adempie a una serie di condizioni religiose, principalmente consistenti nellobbedienza e nellobbedienza servile, che è vantaggiosa per i sacerdoti di qualsiasi religione. Al posto della penna  Ebrei, al secondo  Greci, Elleni).

17 in esso si rivela la giustizia di Dio dalla fede nella fede, come è scritto: il giusto vivrà per fede. (La fede in un Dio inesistente è molto vantaggiosa per le classi sfruttatrici, quindi lautorità «spirituale religiosa» «va sempre in un abbraccio» con la secolare per tenere le masse «al guinzaglio religioso»).

18 Poiché lira di Dio si apre dal cielo a ogni malvagità e falsità degli uomini che reprimono la verità con la falsità. (Gli ecclesiastici di ogni genere infondono ai loro credenti tutti i tipi di paure e disgrazie che seguiranno se i credenti cessano di essere credenti. Qui gli ecclesiastici tacciono e non dicono che tutto nel mondo è per volontà di Dio, incluso: «ogni empietà e falsità degli uomini che sopprimono la verità con la falsità»).

19 poiché ciò che si può sapere di Dio è chiaramente per loro, Perché Dio ha rivelato loro. (Fasci «divini»).

20 poiché il suo invisibile, il suo potere eterno e la sua Deità, dalla creazione del mondo attraverso lesame delle creazioni sono visibili, in modo che siano non corrisposti. (Fasci «divini»).

21 ma come essi, conoscendo Dio, non lo glorificarono come Dio, e non lo ringraziarono, ma si sentirono in colpa per le loro menti, e il loro cuore impercettibile si oscurò; (si comportarono «male». Tuttavia, tutto è per volontà di Dio!).

22 definendosi saggi, sconvolti, (critica del comportamento «sbagliato»).

23 e la gloria di un Dio incorruttibile fu cambiata in unimmagine simile a quella di un uomo decadente, agli uccelli, ai quadrupedi e ai rettili.).

24 Così Dio li ha traditi nelle concupiscenze dei loro cuori per limpurità, in modo che contaminassero i loro corpi stessi. (Lidea centrale di questo messaggio è la giustificazione. Racconta la peccaminosità di tutte le persone impantanate in passioni vergognose e incapaci di elevarsi spiritualmente. Questo vale soprattutto per i pagani, che, avendo conosciuto Dio e i Suoi comandamenti, si erano ancora arresi allidolatria, quindi Dio li allontanò da se stesso e li tradì «nelle concupiscenze dei loro cuori allimpurità». Pagani-con questa parola, gli scrittori «sacri» a volte denotano i miscredenti nel vero Dio, o in generale tutti coloro che non conoscono e non riconoscono il suo nome. In alcuni punti della Bibbia, questa parola denota cristiani non ebrei).

25 sostituirono la verità di Dio con la menzogna, adorarono e servirono la creatura al posto del Creatore, che è benedetto per sempre, amen. (Critica del comportamento «sbagliato»).

26 pertanto, Dio li ha traditi in passioni vergognose: le donne hanno sostituito il loro uso naturale con uno innaturale; (critica del comportamento «sbagliato»).

27 così anche gli uomini, abbandonando luso naturale del sesso femminile, si fomentavano di lussuria luno per laltro, gli uomini si vergognavano degli uomini e ricevevano in se stessi la giusta punizione per la loro delusione. (Critica del comportamento «sbagliato»).

28 e poiché non si preoccupavano di avere Dio in mente, Dio li ha traditi in una mente sbagliata, per fare cose cattive, (regola di Talion).

29 così sono pieni di ogni falsità, fornicazione, astuzia, egoismo, malizia, pieni di invidia, omicidio, lotta, inganno, malizia, (critica del comportamento «sbagliato»).

30 diffamatori, calunniatori, ingiusti di Dio, abusatori, autocrati, orgogliosi, inventivi per il male, disobbedienti ai genitori, (critica del comportamento «sbagliato»).

31 sono spericolati, traditori, non amorevoli, intransigenti, non misericordiosi. (Critica del comportamento «sbagliato»).

32 essi conoscono il giusto giudizio di Dio, che coloro che fanno tali cose sono degni di morte; ma non solo li fanno, ma approvano anche quelli che fanno. (Critica del comportamento «sbagliato»).

Capitolo 2

1 dunque tu, ogni uomo che giudica un altro, non sei incriminato, perché con lo stesso giudizio che giudichi un altro, giudichi te stesso, perché giudicando un altro, fai lo stesso. (Regola di Talion).

2 ma noi sappiamo che cè veramente un giudizio di Dio su coloro che fanno tali cose. (La menzione del «giudizio di Dio», che tutti-DE valuterà» correttamente», è unanalogia con il giudizio delluomo).

3 pensi davvero, uomo, che sfuggirai al giudizio di Dio condannando coloro che fanno queste cose e facendo le stesse cose? (Suggerimento che evitare il» giudizio di Dio" è impossibile per luomo).

4 o trascuri la ricchezza della bontà, della mitezza e della pazienza di Dio, non rendendoti conto che la bontà di Dio ti conduce al pentimento? (Moralizzazione «divina», rivelando ciò che è buono e ciò che è cattivo, dal punto di vista di Paolo).

5 ma, secondo la tua perseveranza e il tuo cuore impenitente, raccogli lIRA per il giorno dellira e della rivelazione del giusto giudizio da parte di Dio, (moralizzazione «divina», rivelazione di ciò che è buono e ciò che è cattivo, dal punto di vista di Paolo).

6 che ricompenserà ciascuno secondo le sue opere: (suggerimento che è impossibile per luomo evitare il «giudizio di Dio»).

7 a coloro che cercano la gloria, lonore e limmortalità con costanza nella buona azione, la vita eterna; (regola di Talion: ti comporti come stabilito dal sacerdozio, allora, dicono, vivrai per sempre, ti comporti male, non obbedisci ai sacerdoti, allora, dicono, Dio ti punirà. Questa interpretazione è vantaggiosa per i Sacerdoti-sacerdoti di qualsiasi religione).

8 e coloro che persistono e non si sottomettono alla verità, ma si abbandonano alla falsità, sono furiosi e arrabbiati. (Regola di Talion: ti comporti come stabilito dal sacerdozio, quindi, dicono, vivrai per sempre, ti comporti male, non obbedisci ai sacerdoti, quindi, dicono, Dio ti punirà. Questa interpretazione è vantaggiosa per i Sacerdoti-sacerdoti di qualsiasi religione).

9 afflizione e afflizione per ogni anima delluomo che fa il male, in primo luogo, Giuda, e il greco! (Giudeo  in primo luogo, dopo tutto, «eletti di Yahweh», Greco-Greco-in secondo luogo, anche la parola «greco» in questo contesto designa tutti i non Giudei).

Назад Дальше