Concessione D’armi - Морган Райс 5 стр.


Micople sentì un improvviso dolore pungente tra le sensibili scaglie del muso e vide due soldati dell’Impero, con lance lunghe dieci metri, che la pungolavano attraverso la rete mantenendosi a distanza di sicurezza. Micople cercò di ritrarsi dai loro colpi, ma la rete la teneva immobile. Ringhiò mentre continuavano a punzecchiarla ripetutamente, chiaramente divertiti.

“Non fa più paura adesso, vero?” chiese uno all’altro.

Il compagno rise, pungendola con la lancia vicino all’occhio. Micople si spostò all’ultimo momento, evitando così di essere accecata.

“È innocua come una mosca,” disse uno.

“Ho sentito dire che la metteranno in mostra nel nuovo edificio del congresso dell’Impero.

“Io ho sentito una cosa diversa,” disse un altro. “Dicono che le taglieranno le ali e la tortureranno per tutto il male che ha fatto ai nostri uomini.”

“Mi piacerebbe poterlo vedere.”

“Dobbiamo veramente consegnarla intatta?” chiese uno.

“Ordini.”

“Ma non vedo perché non possiamo almeno maltrattarla un poco. Dopotutto non ha bisogno di entrambi gli occhi, giusto?”

Gli altri risero.

“Beh, se la metti così, direi di no,” rispose il compagno. “E che così sia. Divertiamoci.”

Uno di loro si avvicinò e sollevò un’alta lancia.

“Stai ferma ora, ragazzina!” disse il soldato.

Micople trasalì, impotente, mentre il soldato le si avventava contro, pronto a conficcarle la lancia nell’occhio.

Improvvisamente un’altra ondata si abbatté sulla nave. L’acqua fece cadere il soldato che scivolò dritto verso il suo muso, con gli occhi sgranati per il terrore. Con un grosso sforzo Micople riuscì a sollevare un artiglio giusto per permettere che il soldato le finisse sotto, poi lo abbassò calandolo sulla sua gola.

L’uomo gridò mentre il sangue sgorgava ovunque, mescolandosi con l’acqua e lasciandolo morire dissanguato. Micople sentì una sferzata di soddisfazione.

I soldati rimasti si voltarono e corsero via, gridando impauriti. Nel giro di pochi istanti sopraggiunsero una decina di uomini dell’Impero, tutti con lunghe lance in mano.

“Uccidete la bestia!” gridò uno di loro.

Si avvicinarono tutti per ucciderla e Micople si sentì certa che fosse la sua fine.

Ma poi sentì un’improvvisa rabbia sorgerle dentro, diversa da qualsiasi cosa avesse mai provato. Chiuse gli occhi e pregò Dio di darle un ultimo sprazzo di forza.

Lentamente sentì un forte calore salirle dalla pancia e scorrerle fino alla gola. Sollevò la bocca ed emise un ruggito. Con sua sorpresa dalla bocca le uscì un’enorme fiammata.

Il fuoco attraversò la rete e anche senza distruggerla avvolse gli uomini che le si stavano avvicinando.

Gridarono tutti mentre i loro corpi andavano a fuoco. La maggior parte di essi collassò a terra mentre quelli che non morirono all’istante corsero e saltarono in mare. Micople era soddisfatta.

Apparvero altre decine di soldati, questa volta con delle mazze, e Micople cercò di raccogliere ancora delle fiamme.

Ma questa volta non funzionò. Dio aveva risposto alle sue preghiere e le aveva concesso la grazia di un colpo. Ma ora non c’era nulla che potesse fare. Era grata almeno per ciò che aveva appena fatto.

Decine di soldati si gettarono su di lei, colpendola con le mazze e lentamente Micople si sentì sprofondare, sempre più in basso, chiudendo gli occhi. Si rannicchiò stretta, rassegnata, chiedendosi se il suo tempo in questo mondo fosse giunto al termine.

Presto tutto divenne nero.

CAPITOLO SETTE

Romolo si trovava al timone della sua enorme nave, lo scafo dipinto di nero e oro, con la bandiera dell’Impero – il leone con l’aquila in bocca – che sventolava fiera nel vento. Stava lì con le mani ai fianchi, la sua struttura muscolosa ancora più larga, come se fosse ancorato sul pontile, e guardava le onde impetuose e brillanti del Mar Ambrek. In lontananza si scorgevano le sponde dell’Anello.

Finalmente.

Il cuore di Romolo fremette di attesa quando mise occhio sull’Anello per la prima volta. Sulla sua nave viaggiavano i suoi migliori uomini, diverse decine di soldati di prima scelta, e dietro di loro navigavano migliaia delle migliori navi dell’Impero esistenti. Una vasta armata che riempiva il mare sotto l’egida dell’Impero. Stavano compiendo un lungo viaggio, girando attorno all’Anello determinati a sbarcare dalla parte di McCloud. Romolo aveva programmato di entrare nell’Anello da solo, cogliere di sorpresa il suo vecchio comandante – Andronico – e assassinarlo quando meno se lo aspettasse.

Sorrise al pensiero. Andronico non aveva idea del potere e dell’astuzia del suo numero due al comando, e stava per capirlo nel modo più duro. Non avrebbe mai dovuto sottovalutarlo.

Enormi onde continuavano a sollevarsi e Romolo gioiva tra gli schizzi d’acqua sul volto. Teneva stretto in mano il mantello magico che aveva recuperato nella foresta e sentiva che avrebbe funzionato, che gli avrebbe fatto attraversare il Canyon. Sapeva che quando l’avrebbe messo sarebbe stato invisibile, capace di penetrare oltre lo Scudo ed entrare da solo nell’Anello. La sua missione gli richiedeva di essere furtivo, astuto e di giocare sull’effetto sorpresa. I suoi uomini ovviamente non potevano seguirlo, ma non gli servivano: una volta dentro avrebbe trovato gli uomini di Andronico – uomini dell’Impero – e li avrebbe assoldati per sostenerlo nella sua causa. Li avrebbe divisi e si sarebbe creato il suo esercito, scatenando una guerra civile. Dopotutto i soldati dell’Impero amavano Romolo tanto quanto Andronico. Avrebbe usato gli uomini di Andronico contro di lui.

Poi avrebbe trovato un MacGil, lo avrebbe riportato dall’altra parte del Canyon, come il mantello richiedeva di fare, e se la leggenda era vera lo Scudo sarebbe stato distrutto. Senza lo Scudo avrebbe poi potuto raccogliere tutti i suoi uomini e l’intero esercito si sarebbe riversato all’interno, annientando l’Anello una volta per tutte. Poi, finalmente, Romolo sarebbe stato l’unico sovrano dell’intero universo.

Fece un respiro profondo. Poteva già assaporare la sensazione. Stava combattendo da una vita per un momento come quello.

Guardò il cielo rosso sangue, il secondo sole ormai al tramonto, un’enorme palla all’orizzonte, che a quell’ora del giorno emetteva una luce blu scintillante. Era l’ora del giorno in cui Romolo pregava i suoi dei: il dio della terra, il dio del mare, il dio del cielo, il dio del vento e, soprattutto, il dio della guerra. Sapeva di doverli placare tutti. Era pronto: aveva portato molti schiavi da sacrificare, sapendo che il loro sangue gli avrebbe dato potere.

Le onde continuavano a infrangersi attorno a loro mentre si avvicinavano alla costa. Romolo non attese che gli altri calassero le funi, ma balzò giù dallo scafo non appena la nave toccò la sabbia, un salto di sette metri buoni, atterrando in piedi con l’acqua fino alla vita. Non rabbrividì neppure.

Romolo passeggiava sulla riva come se fosse di sua proprietà lasciando profonde impronte sulla sabbia. Dietro di lui i suoi uomini abbassarono le funi e iniziarono a fissare le navi mentre una barca dopo l’altra arrivavano a destinazione.

Romolo osservò tutto il suo lavoro e sorrise. Il cielo si stava facendo scuro e lui aveva raggiunto la costa nel momento più appropriato per presentare un sacrificio. Sapeva che doveva ringraziare gli dei per questo. Si voltò e si rivolse ai suoi uomini.

“FUOCO!” gridò.

Gli uomini si affrettarono a costruire un’enorme pira, alta cinque metri: una massiccia pila di legno che attendeva solo di essere accesa, sagomata nella  forma di una stella a tre punte.

Romolo annuì e i suoi uomini trascinarono avanti una decina di schiavi, uno legato all’altro. Li legarono attorno al legno della pira, stringendo per bene le funi. I prigionieri guardavano con gli occhi sgranati per il panico. Gridavano e si dimenavano, terrorizzati, vedendo le torce pronte e rendendosi conto che stavano per essere bruciati vivi.

“NO!” gridò uno di loro. “Per favore! Ti prego! Questo no. Qualsiasi altra cosa, ma questo no!”

Romolo li ignorò. Voltò la schiena a tutti e fece diversi passi avanti, aprì le braccia e piegò il collo guardando il cielo.

“OMARUS!” gridò. “Dacci la luce per vedere! Accetta questo mio sacrificio questa notte. Stai con me nel mio viaggio nell’Anello. Dammi un segno. Fammi sapere se avrò successo!”

Romolo abbassò le mani e nello stesso istante i suoi uomini corsero in avanti e lanciarono le torce nel legno.

Si levarono grida di orrore mentre tutti gli schiavi venivano bruciati vivi. Le scintille volavano ovunque e Romolo rimase lì in piedi, il volto illuminato dalla luce delle fiamme, godendosi lo spettacolo.

Fece un cenno con la testa e i suoi uomini portarono avanti una vecchia donna, priva di occhi, il volto rugoso, il corpo rinsecchito. Diversi uomini la sorreggevano su una portantina e lei si chinò in avanti verso le fiamme. Romolo la guardò, paziente, in attesa della sua profezia.

“Avrai successo,” disse. “A meno che tu non veda i soli convergere.”

Romolo sorrise. I soli convergere? Non era mai successo in migliaia di anni.

Era felice e un piacevole calore gli riempiva il petto. Era tutto ciò che aveva bisogno di sentire. Gli dei erano con lui.

Afferrò il suo mantello, montò a cavallo e lo spronò con forza, iniziando a galoppare da solo, sulla sabbia, lungo la strada che l’avrebbe condotto all’Attraversamento Orientale, oltre il Canyon e, presto, nel cuore dell’Anello stesso.

CAPITOLO OTTO

Selese attraversava ciò che restava del campo di battaglia, Illepra al suo fianco. Procedevano insieme cercando segni di vita. Era stata una lunga e difficile camminata da Silesia e loro due erano sempre state insieme, seguendo il corpo principale dell’esercito, curandosi dei feriti e dei morti. Si erano staccate dagli altri guaritori ed erano diventate buone amiche, legate nelle avversità. Si sentivano naturalmente legate: vicine di età, simili l’una all’altra e, forse dettaglio più importante, entrambe innamorate di un MacGil. Selese amava Reece e Illepra, anche se era restia ad ammetterlo, amava Godfrey.

Avevano fatto del loro meglio per rimanere al passo con l’esercito, passando tra campi, foreste e strade fangose, fermandosi costantemente di fronte ai feriti dei MacGil. Sfortunatamente trovarli non si era rivelato difficile: ce n’erano in abbondanza tutt’attorno. In alcuni casi Selese era stata in grado di guarirli, ma in moltissimi altri il meglio che lei ed Illepra avevano potuto fare era stato medicare le loro ferite, eliminare il dolore con i loro composti e permettere loro una morte pacifica.

Era straziante per Selese. Avendo operato da guaritrice in un piccolo villaggio per tutta la vita, non si era mai occupata di questioni di tale gravità. Era abituata a trattare graffi, tagli e ferite minori, al massimo il morso di un persalcio. Ma non era abituata a uno spargimento di sangue e a una presenza di morte così massicci, né a ferite così gravi. La cosa la rattristava profondamente.

Nella sua professione Selese aveva sempre desiderato curare la gente e vederla stare bene, eppure da quando si era messa in viaggio da Silesia non aveva visto altro che un’incessante scia di sangue. Come potevano gli uomini fare una cosa del genere gli uni agli altri? Quei feriti erano tutti fratelli di qualcuno, erano padri e mariti. Come poteva il genere umano essere così crudele?

Selese era ancora più straziata dalla propria mancanza di abilità nell’aiutare ogni persona che incontrava. Le loro scorte erano limitate a ciò che erano in grado di trasportare, e dato il lungo viaggio non era molto. Gli altri guaritori del regno erano sparpagliati ovunque, in tutto l’Anello. Erano tutti insieme un esercito, ma erano comunque troppo pochi e le scorte scarseggiavano. Senza vagoni adeguati, senza cavalli e senza una squadra di aiutanti, quello era tutto ciò che lei poteva trasportare.

Selese chiuse gli occhi e fece un respiro profondo mentre camminava ripassando nella sua mente i volti dei feriti. Moltissime volte le era toccato prendersi cura di un soldato ferito a morte che gridava di dolore, aveva visto i suoi occhi diventare vitrei e gli aveva dato del blatox. Si trattava di un efficace antidolorifico e calmante. Ma non bastava per curare una ferita infetta, non aveva il potere di bloccare l’infezione. Senza tutte le sue scorte quello era il meglio che poteva fare. Questo le faceva venire voglia di piangere e gridare allo stesso tempo.

Selese e Illepra si inginocchiarono ciascuna di fronte a un soldato ferito a pochi passi l’una dall’altra, entrambe impegnate nel suturare un taglio con ago e filo. Selese era stata costretta a usare quell’ago un po’ troppe volte e avrebbe voluto averne uno pulito. Ma non aveva scelta. Il soldato gridava di dolore mentre lei ricuciva la lunga ferita che gli tagliava il bicipite e che non sembrava voler rimanere chiusa. Selese premette un palmo sul braccio dell’uomo cercando di arrestare il flusso di sangue.

Ma era una battaglia persa. Se solo fosse giunta da quel soldato un giorno prima, tutto sarebbe andato bene. Ma ora il suo braccio era verde e lei stava prevenendo l’inevitabile.

“Andrà tutto bene,” gli disse Selese.

“Non è vero,” rispose lui guardandola con occhi di morte. Selese aveva visto quello sguardo ormai troppe volte. “Dimmi. Morirò?”

Selese fece un respiro profondo ed esitò. Non sapeva come rispondere. Odiava essere disonesta. Ma non poteva sopportare di dirgli la verità.

“Il nostro destino è nelle mani di chi ci ha creato,” disse. “Non è mai troppo tardi per nessuno di noi. Bevi,” concluse, prendendo una fiala di blatox da un sacchettino di pozioni che teneva alla vita, appoggiandola alle labbra dell’uomo e accarezzandogli la testa.

Lui ruotò gli occhi indietro e sospirò, tranquillo per la prima volta.

“Mi sento bene,” disse.

Poco dopo chiuse gli occhi.

Selese sentì una lacrima scorrerle lungo la guancia e velocemente se la asciugò.

Illepra finì con il suo ferito ed entrambe si alzarono in piedi, continuando a camminare lungo quell’interminabile sentiero, sorpassando un cadavere dopo l’altro. Si diressero inevitabilmente verso est, seguendo il corpo principale dell’esercito.

“Ma stiamo almeno facendo qualcosa qui?” chiese alla fine Selese, dopo un lungo silenzio.

“Certo,” rispose Illepra.

“Non sembra che sia proprio così,” ribatté Selese. “Ne abbiamo salvati così pochi e persi talmente tanti.”

“E perché non considerare quei pochi,” le chiese Illepra. “Non valgono niente?”

Selese rifletté.

“Certo che sì,” disse. “Ma gli altri?”

Selese chiuse gli occhi e cercò di immaginarli, ma ormai erano una serie confusa di volti.

Illepra scosse la testa.

“Non pensi nel modo giusto. Sei una sognatrice. Troppo ingenua. Non puoi salvare tutti. Non l’abbiamo iniziata noi questa guerra. Ci siamo solo messe al seguito.”

Continuarono a camminare in silenzio, procedendo sempre più a est, oltre campi di corpi. Selese era felice, almeno, per la compagnia di Illepra. Si erano fatte compagnia  e si erano fornite sostegno a vicenda, condividendo esperienze e rimedi lungo il cammino. Selese era sorpresa dalla vasta gamma di erbe possedute da Illepra, alcune delle quali neppure conosceva; Illepra, dal canto suo, era continuamente sorpresa dagli unguenti unici che Selese aveva scoperto nel suo piccolo villaggio. Le due si completavano bene.

Назад Дальше